🇮🇹 Caffè Scientifico del Progetto POSEIDONE – Dialoghi, giochi e scoperte per il nostro mare…
L’ing. Pierpaolo Campostrini, Direttore del CORILA, ha partecipato al MED-IREN’s 3rd Project Meeting svoltosi a…
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CNR-OGS-CORILA Il Supersito DANUBIUS-RI del Delta del Po e delle Lagune del…
Alla World Marinas Conference 2025 CORILA ha presentato al pubblico di ICOMIA il catamarano realizzato…
Il progetto BIOPRESSADRIA del programma Interreg Italia-Croazia sta sviluppando una strategia transfrontaliera per ridurre gli…
L’ing. Pierpaolo Campostrini, parte della delegazione della #FederazionedelMare, come direttore di CORILA ha partecipato al…
Tutto il CORILA , Presidente, Direttore, componenti del Consiglio di Amministrazione, componenti del Collegio dei…
Si pubblica l’avviso pubblico e la relativa determina per il servizio di analisi economica per…
Il 25 giugno 2025 la Commissione Europea ha ufficialmente istituito DANUBIUS-ERIC (European Research Infrastructure Consortium), l’infrastruttura di…
Clicca per leggere l’intervista al direttore di CORILA, ing. Pierpaolo Campostrini pubblicata sul Quotidiano del…
Intervista al Direttore di CORILA Pierpaolo Campostrini al programma Zapping di Rai Radio 1 del…
Il Direttore di CORILA Pierpaolo Campostrini ha presentato la ricerca svolta da CORILA e Iuav…
La Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani UNOC3, in corso di svolgimento a Nizza (FR),…
Analisi e proiezioni dell’intrusione salina nel fiume Livenza per sviluppare strategie di gestione adattativa efficaci…
PROCULTHER-NET 2. Proteggere il patrimonio culturale a rischio WORKSHOP INTERNAZIONALE. Roma 14 maggio 2025 “Sfruttare…
Via col vento (caldo)? Città e patrimonio artistico di fronte alla crisi climatica. il 13…
Intelligent Venice: la più antica città del futuro Venerdi 9 maggio 2025 è stato inaugurato…
Gabbiano reale a Venezia: monitoraggio, ricerca e partecipazione per una convivenza pacifica Giovedì 22 maggio…
Progetto PNRR iNEST. Ecosistema dell’Innovazione per il Nord-Est Seminario Ambiente e patrimonio a rischio: sfide…
Un evento imperdibile per il mondo del restauro e della conservazione: il 28 marzo 2025 Venezia ha ospitato Philippe Villeneuve, Architetto…
Il 14 ottobre 2024 si è svolto il Terzo incontro con i portatori di interesse…
Job Opportunity: Program Manager International Centre for Climate Change Research and Studies (CSRCC, Venice, Italy)…
Conoscere per gestire: il progetto “Gabbiano reale a Venezia” Venerdì scorso, 10 gennaio, la…
Il 13 novembre 2024, i partner del progetto AcquaGuard (CORILA, Provveditorato Interregionale per il Veneto,…
Sono stati pubblicati nella pagina dedicata del progetto di Monitoraggio del Gabbiano Reale a Venezia…
Indagine di mercato volta a raccogliere preventivi finalizzati all’affidamento diretto, ai sensi dell’art. 50, comma…
Si pubblica la Determina per la selezione per la copertura di n. 1 posto di…
Alla COP 29 di Baku si dimostra il valore della resilienza climatica di Venezia Baku,…
GIOVEDI 28 NOVEMBRE ORE 20.45 La cittadinanza è invitata a partecipare all’incontro: “Le sfide della…
Sabato scorso, al Museo di Storia Naturale G. Ligabue di Venezia abbiamo presentato i risultati…
DETERMINA A CONTRARRE. Affidamento diretto di servizi di ristorazione, catering e stampa necessari per la…
IL BOSCO BELVEDERE, UN PATRIMONIO DI BIODIVERSITA’ PER LA SCIENZA E LA COMUNITÀ Sabato 16…
E’ stato appena pubblicato Sustainability (2024) l’articolo “Co-Developing Business Plans for Upscaled Coastal Nature-Based Solutions Restoration: An Application to…
Si pubblica l’avviso di selezione per la copertura di n. 1 posto di collaboratore a…
Gabbiano reale a Venezia: obiettivo CONVIVENZA PACIFICA Abbiamo il piacere di condividere l’intervista alla nostra…
Nell’ambito del progetto di “Monitoraggio della popolazione urbana di gabbiano reale a Venezia”, CORILA sta…
Il 16 settembre è iniziata la prima campagna di monitoraggio per il progetto BIOPRESSADRIA nel…
Avviso pubblico di selezione per la copertura di n. 1 posto di collaboratore a tempo…
Il progetto POSEIDONE ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo locale attraverso la tutela della natura…
Il 4 luglio, presso il CNR-ISMAR di Venezia, si è svolto un workshop intensivo dedicato…
Al via il progetto Interreg IT-HR 2021-2027 BRIGANTINE (Chemico-physical and multispectral Data fusion for Adriatic…
Siamo entusiasti di annunciare che il progetto BRIGANTINE, a cui CORILA partecipa in qualità di…
Siamo lieti di invitarti alla conferenza Finale di LIFE FORESTALL: “Un’Oasi in laguna: esperienze di…
Domenica 19 maggio 2024 siamo stati intervistati dai giornalisti della testata giornalistica TGR della RAI….
Gabbiani reali a Venezia: riprese le campagne di monitoraggio CORILA A due anni dall’ultima campagna…
Progetto Bosco Belvedere di Meolo e Laghetti di Marteggia Proseguono le attività di monitoraggio al…
La nomina del Presidente dell’Autorità per la laguna è una bella notizia! L’associazione CORILA è…
Uno dei principali problemi nella gestione di un progetto condiviso riguarda la gestione degli stakeholders….
The CPMR General Secretariat, with the support of Murcia Region organises a Symposium in the…
Nei giorni 11 e 12 aprile, presso il Comune di Monfalcone si è svolto il…
The annual General Assembly of the REST-COAST and Waterlands H2020 projects took place last Friday….
Il 22 marzo scorso, in occasione della #GiornataMondialedellAcqua, CORILA ha partecipato all’evento organizzato da #Viveracqua…
L’ing. Campostrini Direttore di CORILA e Consulente Scientifico della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità…
Progetto ACQUAGUARD. Avviso pubblico di selezione per la copertura di n. 1 posto di collaboratore…
Determinazione per la selezione per la copertura di n. 1 posto di collaboratore con regime…
Progetto PNRR – iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem. Meeting iNE(S)T-Working. Vicenza 15.02.2024 All’evento hanno…
Il Consiglio dell’Ordine dei Biologi del Triveneto, ha indetto un bando di Concorso in memoria del…
Re-Emerging: BEYOND LOCKDOWN A quattro anni dalla pandemia che nel 2020 ha cambiato il mondo,…
Oggi, nel cuore della Riserva Naturale di Val Stagnon, organizzato da Naravni rezervat Škocjanski zatok…
Rai Scuola. Progetto Scienza. Newton. “Maree”. Estratto della puntata del 16.01.2024. Intervista al Direttore CORILA…
Selezione di due unità di personale per il Progetto National Biodiversity Future Center nel quale…
Gabbiani reali a Venezia: un Vademecum per convivere al meglio con la specie. L’intervista alla…
📣If you are an early career researcher or PhD student you could really deliver a…
Il Centro scientifico e di ricerca di Capodistria organizza una tavola rotonda dal titolo “Come…
Continua il progetto di Monitoraggio e valorizzazione del patrimonio naturalistico del Bosco Belvedere e dei…
Si è tenuta oggi presso la Sala Giunta Grande a Ca’ Farsetti la conferenza stampa…
FORTUNE Italia ha realizzato un numero speciale dedicato a Venezia e al MOSE, il sistema…
Ordine Ingegneri Città Metropolitana di Venezia Intervista al Direttore di CORILA ing. Pierpaolo Campostrini, che...
CONFERENZA ORGANIZZATA DALLA FONDAZIONE VENEZIA CAPITALE MONDIALE DELLA SOSTENIBILITÀ Resilient Cultural Heritage: Proteggere Il Patrimonio...
Riportiamo l’articolo uscito su La Nuova di Venezia di Sabato 14 Ottobre 2023, con l’intervista…
Ieri è ufficialmente iniziata l’Assemblea Generale di REST-COAST. L’incontro, ospitato a Danzica, in Polonia, sarà…
FONDAZIONE VENEZIA CAPITALE MONDIALE DELLA SOSTENIBILITÀ Ricerca Ed Innovazione Per L’economia Blu Sostenibile: Il Paradigma...
Il dottor Davide Tagliapietra, ricercatore di ISMAR-CNR, non è più con noi. Una malattia terribile...
Paving the way towards sustainable river to sea coastal restoration: REST-COAST Annual Meeting. REST-COAST è...
Lo Spoke 4: CITY, ARCHITECTURE AND SUSTAINABLE DESIGN (coordinamento: Università IUAV di Venezia) ha pubblicato il “Bando...
Continuano i monitoraggi presso il Bosco Belvedere di Meolo e i vicini laghetti di Marteggia…
Il progetto FRAMESPORT si è formalmente concluso lo scorso 30 giugno. Molte sono le attività...
Università Iuav di Venezia. Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità. 21 luglio 2023. Conferenza “Proteggere...
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Programma iNEST-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem. Il 18 luglio...
Questo questionario è rivolto a tutti coloro che per lavoro o passione abitano ed animano…
Il CORILA ha partecipato come partner al progetto HATCH: Hadraticum Data Hub che si è…
HATHC il progetto europeo del programma di capitalizzazione INTERREG tra Italia e Croazia, che si…
POSEIDONE - Promotion Of green SEa Infrastructure Devoted tO a New Environment Promozione di infrastrutture verdi e blu dedicate a un nuovo...
Salone Nautico Venezia 2023. 1 giugno, 9.30-13.30. Convegno “Il MOSE e gli altri: la difesa...
Si terrà il 31 maggio 2023, all’interno del Salone Nautico di Venezia, l’evento di chiusura...
Parlano di noi… @Gente veneta, nell’articolo allegato. FRAMESPORT, progetto coordinato da CORILA nell’ambito dell’Interreg Italia-Croazia…
PROGETTO HATCH-HADRIATICUM HUB Study visit- Voices and territories of the Wetland Contract as good practice...
Avviso pubblico di selezione per la copertura di n. 1 posto di collaboratore a tempo…
Progetto DANUBIUS-IP. 22-23.03.2023. Steering Commitee intermedio a Delft. DANUBIUS-IP è un'Azione di Supporto e Coordinazione...
Progetto LIFE FORESTALL 2° Workshop su "Conservazione e Recupero Ambientale degli habitat 7210*, 91E0* e...
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Programma iNEST-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem. L'8 marzo 2023...
E' stata pubblicata la sesta newsletter del progetto ADRILINK “Adriatic Landscape Interpretation Network”, un progetto...
Il 2 febbraio ricorre la Giornata Mondiale delle Zone Umide, celebrata per ricordare la firma,...
E' disponibile in PDF la "Sintesi finale dei risultati" 2018-2022 del Programma di ricerca Venezia2021,...
Pierpaolo Campostrini, Direttore di CORILA, è intervenuto a TG1 Mattina del 25.01.2023 sul tema della...
Il 12 gennaio 2023 si terrà l'Evento finale del Programma di ricerca Venezia2021 all'Auditorium "Danilo...
ECOMONDO e la missione 2022: guidare la transizione ecologica La fiera ECOMONDO si sta preparando per...
Si è tenuta lunedì 17 e martedì 18 ottobre, a Venezia, la conferenza co-organizzata da...
CORILA è co-responsabile del Pilot Site “Laguna di Venezia” all’interno del progetto Rest-Coast, di cui...
La #conferenza a #Venezia riunirà ricercatori, professionisti e parti interessate per uno scambio di informazioni e...