Skip links

Intelligent Venice: la più antica città del futuro

Intelligent Venice: la più antica città del futuro

Venerdi 9 maggio 2025 è stato inaugurato alla Tesa dell’Isolotto, Darsena Grande dell’Arsenale, Venezia, il “Progetto Speciale della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF)” per la Biennale Architettura 2025.
Curatori: Benno Albrecht (Università Iuav di Venezia), Renato Brunetta (VSF e CNEL), Pierpaolo Campostrini (CORILA), Paolo Costa (C+3C Sistemi e Strategie).
Coordinamento scientifico: Pierpaolo Campostrini.
“Laboratorio vivente di innovazione e adattamento, Venezia è il complesso prodotto di molteplici intelligenze. La mostra è il racconto di uno straordinario progetto millenario, una storia fatta di invenzioni medievali e tecnologie contemporanee, di interventi sulla natura e antropizzazione, di strategie di sopravvivenza e resilienza, attraverso le quali per secoli si è dispiegata la capacità della città di sopravvivere a un ambiente ostile, grazie all’esercizio costante dell’intelligenza”.