
Intervista al Direttore di CORILA a Zapping Rai Radio 1
Intervista al Direttore di CORILA Pierpaolo Campostrini al programma Zapping di Rai Radio 1 del 26 giugno 2025.
Intervista al Direttore di CORILA Pierpaolo Campostrini al programma Zapping di Rai Radio 1 del 26 giugno 2025.
Il Direttore di CORILA Pierpaolo Campostrini ha presentato la ricerca svolta da CORILA e Iuav sul tema dei “rischi climatici ed efficientamento energetico degli edifici storici”, nell’ambito del Progetto PNRR Inest – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem 2022-2025, al Seminario “Verso il recepimento della Direttiva EPBD
La Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani UNOC3, in corso di svolgimento a Nizza (FR), è stata l’occasione di un incontro bilaterale tra il direttore di CORILA, Pierpaolo Campostrini, e l’Inviato Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Kamal Kishore, che è a capo dell’ufficio
Pubblicata il 29-05-2025 Analisi e proiezioni dell’intrusione salina nel fiume Livenza per sviluppare strategie di gestione adattativa efficaci Si è concluso il progetto di modellazione dell’intrusione salina lungo il fiume Livenza, commissionato da VERITAS a CORILA, in collaborazione con diversi istituti del Consiglio Nazionale delle
PROCULTHER-NET 2. Proteggere il patrimonio culturale a rischio WORKSHOP INTERNAZIONALE. Roma 14 maggio 2025 “Sfruttare la conoscenza collettiva per rafforzare la resilienza del patrimonio culturale. Il contributo dei progetti finanziati dall’UE nell’affrontare i crescenti rischi multipli. Il contributo dei progetti finanziati dall’UE nell’affrontare i crescenti
Via col vento (caldo)? Città e patrimonio artistico di fronte alla crisi climatica. il 13 maggio 2025, nell’ambito della Biennale di Architettura di Venezia, si è tenuto il workshop organizzato dall’ “Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile“. Il Direttore di CORILA ing. Pierpaolo Campostrini è
Intelligent Venice: la più antica città del futuro Venerdi 9 maggio 2025 è stato inaugurato alla Tesa dell’Isolotto, Darsena Grande dell’Arsenale, Venezia, il “Progetto Speciale della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF)” per la Biennale Architettura 2025. Curatori: Benno Albrecht (Università
Gabbiano reale a Venezia: monitoraggio, ricerca e partecipazione per una convivenza pacifica Giovedì 22 maggio alle 17:30 nella splendida cornice del Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue di Venezia si terrà la conferenza finale del progetto che dal 2017 indaga la presenza del #GabbianoReale (Larus
Pubblicata il 01-04-2025 Progetto PNRR iNEST. Ecosistema dell’Innovazione per il Nord-Est Seminario Ambiente e patrimonio a rischio: sfide tra conservazione e cambiamento Il 31 marzo 2025 si è svolto nella sede dell’Università IUAV di Venezia, Ca’ Tron, il seminario conclusivo dell’anno di ricerca 2024 dell’attività
Il 14 ottobre 2024 si è svolto il Terzo incontro con i portatori di interesse della laguna di Venezia, organizzato da Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per il Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, CORILA e CMCC nell’ambito del progetto H2020 REST-COAST, in