Skip links

Città e patrimonio artistico di fronte alla crisi climatica

Via col vento (caldo)? Città e patrimonio artistico di fronte alla crisi climatica.

il 13 maggio 2025, nell’ambito della Biennale di Architettura di Venezia, si è tenuto il workshop organizzato dall’ “Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile“.

Il Direttore di CORILA ing. Pierpaolo Campostrini è intervenuto nella sezione “Costruire una strategia nazionale per l’Italia“.

La tappa di Venezia del Festival, realizzata in collaborazione con e presso la Biennale di Architettura, ha analizzato la necessità di difendere città e altri insediamenti umani dai sempre più gravi effetti della crisi climatica. Fenomeni come l’innalzamento del livello del mare, eventi meteorologici estremi, incendi e temperature elevate mettono a rischio non solo le persone, ma anche i monumenti, gli edifici storici e gli spazi urbani, e Venezia è una città simbolo sia della fragilità delle città storiche e del patrimonio artistico che rappresentano un’identità culturale unica per il mondo intero, sia dell’impegno per la sua difesa.

Per approfondimenti:
https://2025.festivalsvilupposostenibile.it/venezia/689-1676/via-col-vento-caldo-citta-e-patrimonio-artistico-di-fronte-alla-crisi-climatica

Foto © Marta Buso/Asvis

 

Foto © Marta Buso/Asvis

 

Foto © Marta Buso/Asvis