Skip links

Pubblicata il 03-05-2022


logocompattovenezia2021

Programma di ricerca scientifica per una laguna “regolata”.

In questo momento cruciale per le scelte sul destino di Venezia e della sua laguna, la ricerca scientifica è chiamata a fornire gli elementi essenziali per permettere ai decisori politici scelte basate sulla conoscenza. Un’amministrazione lungimirante dipende infatti da un flusso continuo di informazioni per la comprensione, l’anticipazione delle sfide ambientali e socio-economiche e la mitigazione dei cambiamenti futuri.

Venezia2021 2018-2022

  • Programma o Ente erogatore: Ministero delle Attività Produttive
  • Durata: 2018 – 2022
  • Budget di progetto: 10.000 k euro
  • Stato di avanzamento/progress: concluso
  • Persona di contatto in CORILA: dabala@corila.it
  • Keywords: Laguna, Venezia

In questo momento cruciale per le scelte sul destino di Venezia e della sua laguna, la ricerca scientifica è chiamata a fornire gli elementi essenziali per permettere ai decisori politici scelte basate sulla conoscenza.
Un’amministrazione lungimirante dipende infatti da un flusso continuo di informazioni per la comprensione, l’anticipazione delle sfide ambientali e socio-economiche e l’adattamento ai cambiamenti futuri, inclusi quelli climatici.
Venezia2021 è un programma di ricerca scientifica coordinato da CORILA, che prevede un complesso integrato di strumenti osservativi e di elaborazione dei dati raccolti, allo stato dell’arte delle conoscenze, al fine di contribuire al corretto equilibrio dell’ecosistema lagunare. In questo modo sarà possibile anche salvaguardare i benefici per la società (servizi ecosistemici) forniti dalla laguna.
Inoltre, nella presente fase di messa in funzione del Sistema MOSE, operativo a difesa dalle acque alte da ottobre 2020, Venezia2021 contribuirà all’elaborazione di nuovi “scenari”, a supporto delle strategie di difesa.
Il programma di ricerca è stato avviato il 1 novembre 2018, terminerà il 30 giugno 2022 ed è finanziato dal Provveditorato Interregionale per il Veneto, TrentinoAlto Adige, Friuli Venezia Giulia del Ministero Infrastrutture e Mobilità sostenibili, nell’ambito delle opere per la salvaguardia di Venezia e delle sua laguna e si coordina anche in senso operativo con esse.
Venezia2021 coinvolge più di 200 ricercatori afferenti agli Enti soci di CORILA: Università Ca’ Foscari di Venezia, Università IUAV di Venezia, Università di Padova, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale.
Un meccanismo esterno ed indipendente di valutazione (ex ante, in itinere ed ex post) è costituito nel Comitato Tecnico Scientifico di CORILA, composto da scienziati di riconosciuto valore internazionale, non coinvolti nell’esecuzione delle ricerche e in posizione di assenza di conflitto di interesse.

1. Le interfacce della laguna: scambi con mare e bacino scolante

Studia i processi idrodinamici, biogeochimici e morfologici della laguna e connessi agli scambi con bacino scolante e mare. L’approccio integra misure in situ, strumenti di modellazione e previsione, e osservazioni da satellite con le informazioni da reti di monitoraggio esistenti per consentire una migliore comprensione delle tendenze in atto e degli effetti delle strategie di gestione del MOSE.

2. Sedimenti, inquinamento chimico e interazione con gli organismi lagunari

Approfondisce la conoscenza relativa alla contaminazione del sedimento lagunare e alle dinamiche che la influenzano, anche in relazione all’entrata in funzione del MOSE, attraverso l’integrazione di approcci sperimentali e modellistici, che permettano di indagare specifiche problematiche finora poco o nulla studiate.

3. Forme, habitat e comunità acquatiche lagunari

Valuta i cambiamenti morfologici legati ai fenomeni di subsidenza, ai processi erosivi e deposizionali, alle variazioni dei flussi d’acqua, e le conseguenze a livello di habitat e di comunità acquatiche (microbiche, bentoniche, planctoniche e nectoniche) e produce modelli predittivi di queste dinamiche.

4. Connessioni ecologiche e servizi ecosistemici

In un’ottica di confronto tra prima e dopo l’entrata in esercizio del MOSE, quantifica i servizi ecosistemici forniti dalla laguna di Venezia, valutandone la consistenza anche in termini monetari attraverso la percezione dei residenti, stimandone le variazioni dovute al funzionamento delle barriere ed ai cambiamenti climatici.

5. Cambiamento climatico e strategie di adattamento per la salvaguardia del patrimonio culturale di Venezia e la sua laguna

Si sviluppa un sistema integrato di analisi, valutazione, pianificazione, gestione e monitoraggio dell’area veneziana e del suo patrimonio storico, artistico e culturale, in grado di supportare la città e le attività che in essa operano, attraverso azioni coordinate di adattamento che mirino ad accrescere la sostenibilità e la resilienza ai cambiamenti climatici.

La missione di Venezia2021 è quella di fornire conoscenze integrate ed aggiornate, utili per la gestione sostenibile dell’ecosistema laguna di Venezia, che dall’entrata in funzione del MOSE sarà la prima “laguna regolata” del mondo.

Una migliore comprensione scientifica del funzionamento degli ecosistemi lagunari ne faciliterà la gestione. Venezia2021 intende accompagnare la fase di messa in servizio delle opere di regolazione della marea, valutandone le ricadute, ambientali, sociali ed economiche in un’ottica di sostenibilità.
In particolare, sono oggetto di approfondimento in Venezia2021 i sistemi osservativi e gli strumenti modellistici/previsionali, in modo da fornire ulteriori e più precisi strumenti nel quadro dei cambiamenti climatici e dei loro effetti a scala locale.

Verrà inoltre completata la descrizione, al livello adeguato di dettaglio, dello stato dell’ambiente antecedente all’operatività del MOSE, in modo da poter valutare in futuro con precisione le variazioni eventualmente indotte.

Gli obiettivi prioritari di Venezia2021:

QUADRO CONOSCITIVO

Fornire conoscenze integrate ed aggiornate, utili per la gestione sostenibile dell’ecosistema laguna di Venezia, che dall’entrata in funzione del MOSE è la prima laguna regolata del mondo.

MODELLI MATEMATICI

Affinare gli strumenti modellistici in grado di fornire previsioni a breve, medio e lungo termine.

STRUMENTI DI GESTIONE

Provvedere a collaudare, assieme alle chiusure mobili, i mezzi atti a garantire le risposte gestionali ad una serie ampia di problematiche, per ridurre quanto possibile ogni tipo di rischio.

INDICATORI

Sviluppare indicatori misurabili dei possibili cambiamenti, inclusi gli attesi miglioramenti al patrimonio urbano ed architettonico, al contesto economico e sociale della città storica e del contesto metropolitano.

VISIONE STRATEGICA

Contribuire a sviluppare in tempi brevi una visione strategica, accurata e condivisa, rispetto alle sfide attese, considerando anche gli scenari di cambiamento climatico.

copertina web
Sintesi finale

Media

News di Progetto