Skip links

Pubblicata il 15-03-2022


PuzzleCORILA_ITA

Economia, Architettura e Beni culturali, Processi ambientali, Gestione dei dati per la laguna di Venezia

Programma di ricerca 2001-2003

  • Programma o Ente erogatore: Legge Speciale per Venezia, Ministero dell’Università e della Ricerca
  • Durata: 2001-2003
  • Budget di progetto:10,5 milioni di Euro, con un cofinanziamento pari ad oltre il 40 %
  • Persona di contatto in CORILA: dabala@corila.it
  • Keywords: Architettura, Beni culturali, Economia e aspetti sociali, Processi ambientali, Gestione dati, Laguna di Venezia

Il Programma di Ricerca CORILA 2001-2003 è composto da quattro Aree tematiche (Economia, Architettura e Beni Culturali, Processi Ambientali, Gestione e Distribuzione dei Dati) e dieci Linee di Ricerca.

La ricerca di CORILA è specificamente orientata a comprendere meglio il funzionamento dei sistemi lagunari, naturali e antropici, sia dal punto di vista ecologico che socioeconomico, collegando diverse discipline e colmando le lacune delle conoscenze esistenti, almeno per quanto riguarda i bisogni più urgenti delle Amministrazioni.

Venezia in primis: il destino di questa città unica ha sempre ricevuto tanta attenzione, soprattutto dopo le grandi alluvioni verificatesi nel 1966, visti gli enormi danni per l’umanità della sua possibile e definitiva perdita. Il governo italiano, le organizzazioni nazionali e internazionali, sia pubbliche che private, hanno raccolto e speso ingenti somme di denaro per “salvare” il patrimonio culturale di Venezia. Molte istituzioni scientifiche e tecniche hanno contribuito alla produzione di innumerevoli relazioni, studi e piani.

In questo quadro, è possibile scoprire e descrivere qualcosa di veramente nuovo e significativo, come si propone di fare qualsiasi progetto scientifico. Inoltre, i risultati della ricerca potranno essere utili alle Pubbliche Amministrazioni incaricate della gestione della laguna e della città stessa.

Il Call for Proposal ha portato alla selezione dei migliori progetti di ricerca. Il Programma coinvolge 70 diverse istituzioni, di cui 18 estere, e oltre 300 ricercatori.

La comunità scientifica può svolgere un ruolo essenziale nella Salvaguardia di Venezia, non solo per la sua capacità unica di rispondere ad alcune problematiche particolari, ma anche per la visione più ampia che è in grado di considerare, sviluppando scenari sostenibili e basati sulla conoscenza per il futuro.

Il progetto di CORILA è differente rispetto alle precedenti esperienze di ricerca, poichè supporta un reale coordinamento delle diverse linee di ricerca. Il Comitato Scientifico del CORILA ha effettuato un’attenta valutazione in itinere dei risultati della ricerca e lo staff del CORILA ha lavorato costantemente insieme ai gruppi di ricerca, chiedendo ai ricercatori di attuare più integrazione, più condivisione di dati, discussioni più aperte. Naturalmente, la collaborazione di ogni singolo ricercatore è essenziale e preziosa. In effetti, questo percorso è più impegnativo, ma ha prodotto, a medio e lungo termine, più soddisfazioni e risultati scientifici superiori.

Economia e aspetti sociali
Linee di ricerca
Linea 1.1. La valutazione economica dei beni ambientali.
Progetto: Valutazione economica degli interventi di salvaguardia e protezione ambientale. Responsabile scientifico prof. C. Carraro, Università Ca’ Foscari di Venezia.
Architettura e beni culturali
Linee di ricerca
Linea 2.1. La difesa dalle acque e la conservazione dell’architettura.
Progetto: Venezia, un millennio di costruzioni e la protezione dalle “acque salse”. Responsabile scientifico prof. M. Piana, Università IUAV di Venezia.
Processi ambientali
Linee di ricerca
Linea 3.1. Linee di tendenza dei processi nell’ottica dei cambiamenti globali
Progetto 1: Studio modellistico-sperimentale della subsidenza dei terreni torbosi e previsione dell’evoluzione altimetrica della zona Sud-Orientale del bacino scolante della Laguna di Venezia in relazione alle variazioni climatiche. Responsabile scientifico prof. G. Gambolati, Università di Padova.
Progetto 2: Analisi delle tendenze climatiche indotte da cambiamenti globali: ripercussioni sull’area veneziana. Responsabile scientifico dott. A. Bergamasco, CNR Venezia.
Linea 3.2. Idrodinamica e morfologia
Progetto 1: Idrodinamica e morfologia della Laguna di Venezia. Responsabile scientifico dott. G. Umgiesser, CNR Venezia.
Progetto 2: Analisi e monitoraggio dei processi mo0rfologici nel sistema lagunare. Responsabile scientifico prof. G. Di Silvio, Università di Padova.
Linea 3.3. Efficienza del metabolismo lagunare.
Progetto: Processi metabolici: produttività, cicli di nutrienti ed effetti dei contaminanti sul biota. Integrazione fra approccio sperimentale e modellistica ambientale e di rischio ecologico. Responsabile scientifico A. Marcomini, Università Ca’ Foscari di Venezia.
Linea 3.4. Contaminazione chimica.
Progetto: Ruolo dell’aerosol e dell’inquinamento secondario sulla contaminazione chimica della laguna di Venezia. Responsabile scientifico prof. G. Capodaglio, Università Ca’ Foscari di Venezia.
Linea 3.5. Quantità e qualità degli scambi tra laguna e mare.
Progetto: Quantità e qualità degli scambi tra laguna e mare. Responsabile scientifico dott. A. Mazzoldi, CNR Venezia.
Linea 3.6. Biodiversità nella Laguna di Venezia.
Progetto: Lo studio della biodiversità per un equilibrio fra conservazione e sfruttamento in laguna di Venezia responsabile. Responsabile scientifico prof. D. Mainardi, Università Ca’ Foscari, Venezia.
Linea 3.7. Modelli previsionali e gestionali.
Progetto: Indagini sperimentali e modellazione dei meccanismi morfodinamici agenti nel sistema lagunare veneziano. Responsabile scientifico prof. L. D’Alpaos, Università di Padova.
Gestione e diffusione dei dati
Linee di ricerca
Linea 4.1. La Base di dati RIVELA.
Progetto: Il portale RIVELA, database per le ricerche su Venezia e la laguna. Responsabile scientifico prof. R. Orsini, Università Ca’ Foscari di Venezia.
Pubblicazioni

Media