Skip links

Quanto rumore sopportano i pesci?

Avrete già capito dal titolo che in questa nuova news torniamo sull’argomento del rumore subacqueo per un aggiornamento su quanto già presentato dal gruppo di ricerca guidato dal prof. Malavasi del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell’Università Cà Foscari di Venezia in collaborazione con

Nuovo modello per la vegetazione alofila

Torniamo ad appoggiare i piedi sulle barene e lo facciamo prestando attenzione alle variazioni altimetriche che potremmo incontrare camminando in un ipotetico transetto che partendo dal bordo barenale arrivi al centro della tipica morfologia lagunare. Probabilmente non ci accorgeremo di nulla, ma un’attenta analisi dimostrerebbe

Resilienza e segnali lagunari positivi

In campo ambientale non è facile trovare segnali positivi di ripartenza, rinascita, riequilibrio. Spesso le pressioni antropiche sono così numerose e di difficile contrasto che ripristinare una situazione ottimale per la conservazione e la riqualificazione degli habitat non è facile. Il più delle volte gli

Pesticidi e loro effetti in laguna di Venezia

Neonicotinoidi, copepodi, calanoidi, zooplancton, inquinamento. Partiamo dalle parole chiave per introdurre il nuovo articolo pubblicato dal gruppo di ricerca guidato dalla professoressa Anna Maria Volpi Ghirardini del dipartimento DAIS dell’Università degli studi di Venezia in collaborazione con l’Istituto di Scienze Polari del CNR. Torniamo sul

L’apparenza inganna!

Il problema della grandi navi cargo e delle mega navi crocieristiche in laguna di Venezia è ben noto, ma tutto quello che si vede galleggiare all’orizzonte è solo una parte del problema. Qui non parleremo del rischioso traffico navale, dei margini barenicoli erosi o della

Il metodo scientifico

Prendendo spunto da un recente articolo scientifico scritto dal gruppo guidato da Marco Picone del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Università Ca’ Foscari, su una review dei metodi e sulle procedure utilizzate dalla comunità scientifica per analisi ecotossicologiche nei sedimenti, rispolveriamo in modo

Sedimenti, attività antropiche e batteri

Parlando di laguna di Venezia viene naturale pensare ad uno scambio orizzontale di masse. L’alternarsi delle maree che muove e ricambia l’acqua all’interno della laguna, il soffiare del vento, l’eterogeneità morfologica intercalata da specchi acquei, barene, velme e bassifondi. Ideali transetti che dalla terraferma intersecano

Muto come un pesce?…non proprio!

A dispetto del detto “muto come un pesce”, molte specie ittiche producono suoni per la comunicazione in ambito riproduttivo, territoriale o alimentare. È il caso della corvina, Sciaena umbra, una specie definita vulnerabile dalla IUCN, che d’estate produce veri e propri cori sott’acqua. I ricercatori del Dipartimento

Dinamica del mercurio in laguna di Venezia

Durante il periodo industriale, quantità significative di mercurio (Hg) furono scaricate nella Laguna di Venezia. Attraverso modelli matematici, il gruppo di ricerca dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale di Trieste che partecipa al programma di ricerca Venezia2021, ricostruisce l’evoluzione temporale di questo inquinante all’interno

Barene, vegetazione e satelliti

Conoscere la distribuzione della vegetazione barenicola è di fondamentale importanza per prevedere l’evoluzione morfologica delle forme intertidali. La vegetazione presente in barena, gioca un ruolo fondamentale contro l’erosione laterale indotta dalle onde, dalla diminuzione dei sedimenti e dall’aumento dei tassi di innalzamento del livello del