LIFE FORESTALL

Progetto LIFE FORESTALL - Restoration of Alluvial Forests and Cladium mariscus habitats in Ramsar and Natura 2000 sites
Programma Europeo LIFE - Settore: Natura 2018 (codice progetto: LIFE18 NAT/IT/001020 )
Coordinatore: CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
Beneficiari associati (partner): SELC soc. coop., WWF Oasi soc. Unipers. a.r.l., Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Cooperativa Sociale Primavera Società Cooperativa Sociale ONLUS.
Budget totale del progetto e finanziamento EU richiesto: 1,809,697 €, di cui 1,350,396 € co-finanziati dall’Unione Europea (pari al 75.00% del totale dei costi ammissibili).
Durata prevista del progetto: 48 mesi, a partire dalla data di inizio, 1 ottobre 2019.
Area del progetto: Oasi WWF di Valle Averto, 78.15 ettari all’interno di Valle Averto.
Sito Web del Progetto: http://www.LifeForestAll.eu
L’Oasi si trova all’interno del sito UNESCO “Venezia e la sua laguna”, del sito Ramsar “Valle Averto-IT042“ (Ramsar Convention), della Zona Speciale di Conservazione IT325030 “Laguna medio inferiore di Venezia” e della Zona di Protezione Speciale IT3250046 “Laguna di Venezia”
LIFE FORESTALL prevede il recupero e la conservazione degli habitat prioritari 7210* Paludi calcaree con Cladium mariscus e 91E0* - Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior.
L’Oasi WWF di Valle Averto è l’unica area all’interno della Zona Speciale di Conservazione IT325030 “Laguna medio inferiore di Venezia” e della Zona di Protezione Speciale IT3250046 “Laguna di Venezia” dove, è stato accertato, questi due habitat prioritari siano presenti.
L’habitat 7210* verrà sviluppato dagli attuali 0.03 ettari sino ad una estensione di circa 6,19 ettari con la presenza di Cladium mariscus come specie dominante (piantumazione di 10.000 piante di Cladium e di 4.300 piante di altre specie).
L’habitat 91E0* verrà invece sviluppato dagli attuali 0.64 ettari sino ad una estensione di circa 11,60 ettari con la piantumazione di 24.400 piante erbacee, arbustive e arboree.
Si procederà con la rimodellazione di superfici estese, il controllo dei rovi e l’allagamento periodico di alcuni terreni per favorire lo sviluppo dei due suddetti habitat di interesse prioritario.
Il progetto prevede inoltre il dragaggio di settori selezionati della rete di canali esistente e l’installazione di nuove chiuse, al fine di migliorare la qualità dell’acqua e permettere la regolazione dei livelli idrici anche per garantire le condizione ottimali per la sosta e l’alimentazione per gli uccelli durante l’inverno e il periodo migratorio. Livelli bassi delle acque favoriranno fenicotteri, spatole, fratini e altri piccoli uccelli, mentre in altri periodi, alti livelli delle acque verranno mantenuti per favorire le anatre (moretta tabaccata), le garzette e le nitticore.
L'Oasi di Valle Averto può rappresentare l'unico sito di nidificazione per il Botaurus stellaris* in tutta la Zona di Protezione Speciale (SPA IT3250046). Grazie alle azioni concrete del progetto, sarà possibile ridurre la profondità delle acque quando e dove necessario per favorire la presenza di Platalea leucorodia, osservata durante tutto l'anno, e del Phenicopterus roseus.
Si procederà anche alla costruzione di nuove zattere per garantire luoghi di nidificazione sicuri a specie di importanza comunitaria (Recurvirostra avosetta, Himantopus himantopus, Charadrius alexandrinus, Sterna hirundo, Sternula albifrons).
Un altro obiettivo è il contenimento di alcune delle specie esotiche invasive come la Robinia pseudoacacia (riduzione del 70%), Baccharis halimifolia (completa eradicazione) ed il Siluro Silurus glanis (riduzione dell’80%).
Verranno infine migliorate le strutture necessarie alla fruizione del pubblico ed incrementate le attività di educazione ambientale dedicate a studenti e cittadini.
Nelle azioni concrete del progetto verranno impiegati lavoratori locali svantaggiati della cooperativa sociale, partner del progetto, favorendone nel contempo l’integrazione sociale e lavorativa.
Per maggiori informazioni visita il sito di progetto http://WWW.LIFEFORESTALL.EU
Facebook: http://www.facebook.com/LIFEFORESTALL
Twitter: http://www.twitter.com/LIFEFORESTALL
Linkedin: http://www.linkedin.com/company/LIFEFORESTALL
YouTube: Visita il Canale LIFE FORESTALL