Categories: homeNews

Workshop per la progettazione del Centro Virtuale Transdisciplinare per la Pianificazione Spaziale Marittima e l’Economia Blu Sostenibile

Il 4 luglio, presso il CNR-ISMAR di Venezia, si è svolto un workshop intensivo dedicato alla progettazione partecipativa del Centro Transdisciplinare per la Pianificazione Spaziale Marittima e l’Economia Blu Sostenibile. L’evento è stato organizzato da CORILA (Consorzio per il Coordinamento delle Ricerche inerenti al Sistema Lagunare di Venezia) in qualità di Task Leader del pacchetto di lavoro del Progetto MSP4BIODIVERSITY, focalizzato sui processi di governance multilivello. Le attività progettuali rientrano nel contesto dello Spoke 2 del National Biodiversity Future Centre.

Il Centro mira a stabilire un’infrastruttura stabile della conoscenza a supporto della Pubblica Amministrazione, aderendo pienamente al principio europeo di governance multilivello e posizionandosi all’intersezione tra scienza, politica e società. Esso potrebbe diventare un componente integrato del Gateway, offrendo servizi con ricadute istituzionali a livello nazionale.

Il workshop ha visto la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti regionali, ministeriali e della guardia costiera, scienziati marini e pianificatori, che hanno discusso attraverso tavoli tematici e sessioni interattive. Durante i tavoli di lavoro, sono stati esaminati i servizi che il Centro intende offrire, suddivisi nelle seguenti macrocategorie:

· Condivisione e accesso avanzato alle informazioni.

· Scambio e supporto al decisore politico attraverso i livelli di governance.

· Communities of Practice nel contesto nazionale e mediterraneo.

· Formazione, sensibilizzazione e comunicazione.

Le sessioni interattive, organizzate sotto forma di sondaggi, hanno permesso ai partecipanti di discutere e definire aspetti cruciali relativi alla progettazione del Centro, come la sua missione, gli obiettivi e il funzionamento.

I risultati di questo sforzo sono fondamentali per comprendere come, in Italia, sia possibile coordinare la ricerca e la società civile per supportare i decisori politici, favorendo una pianificazione dello spazio marittimo e un’economia blu sostenibile basate su evidenze scientifiche e transdisciplinari.

#maritimespatialplanning #economiablu #biodiversità

Alessandro

Recent Posts

Caffè Scientifico del Progetto POSEIDONE – Dialoghi, giochi e scoperte per il nostro mare

🇮🇹 Caffè Scientifico del Progetto POSEIDONE – Dialoghi, giochi e scoperte per il nostro mare…

4 giorni ago

Firenze, CORILA ha partecipato al Terzo Project Meeting del progetto HORIZON-EU MED-IREN

L’ing. Pierpaolo Campostrini, Direttore del CORILA, ha partecipato al MED-IREN’s 3rd Project Meeting svoltosi a…

6 giorni ago

Il Supersito DANUBIUS-RI del Delta del Po e delle Lagune del Nord Adriatico

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CNR-OGS-CORILA Il Supersito DANUBIUS-RI del Delta del Po e delle Lagune del…

1 settimana ago

ICOMIA World Marinas Conference 2025: CORILA ha presentato il catamarano realizzato nel progetto Interreg Italy-Croatia Programme BRIGANTINE

Alla World Marinas Conference 2025 CORILA ha presentato al pubblico di ICOMIA il catamarano realizzato…

1 settimana ago

BIOPRESSADRIA progetto interreg Italia-Croazia: CORILA ha partecipato all’evento di alto livello il 29 e 30 Settembre a Spalato

Il progetto BIOPRESSADRIA del programma Interreg Italia-Croazia sta sviluppando una strategia transfrontaliera per ridurre gli…

4 settimane ago

EXPO 2025 JAPAN | CORILA ha partecipato al Convegno “Celebrare il mare come fonte di conoscenza e prosperità”

L'ing. Pierpaolo Campostrini, parte della delegazione della #FederazionedelMare, come direttore di CORILA ha partecipato al…

3 mesi ago