Categories: homeNews

Pubblicato un nuovo studio sullo sviluppo di piani aziendali per il restauro della laguna di Venezia attraverso soluzioni basate sulla natura

E’ stato appena pubblicato Sustainability (2024) l’articolo “Co-Developing Business Plans for Upscaled Coastal Nature-Based Solutions Restoration: An Application to the Venice Lagoon (Italy)”, scritto da Umberto Pernice, Francesca Coccon, Fabienne Horneman, Caterina Dabalà, Silvia Torresan e Laura Puertolas.
Lo studio presenta un nuovo approccio alla pianificazione aziendale applicata al restauro ecologico su larga scala, combinando strumenti innovativi di business modelling con una visione multidisciplinare. Questa metodologia, sviluppata in un contesto partecipato con i portatori di interesse veneziani, punta a creare modelli finanziari capaci di attrarre investimenti sia pubblici sia privati per sostenere le soluzioni basate sulla natura (NbS) nella Laguna.
Il business plan proposto rappresenta una novità per il settore pubblico, mettendo in sinergia servizi e risorse economiche di ambiti diversi, con un’attenzione particolare a strategie finanziarie che superino i soli fondi pubblici. Il piano include quindi nuove possibilità di investimento per il settore privato, stimolate da ecoturismo, prodotti eco-certificati e iniziative educative, generando così ritorni economici e risparmi significativi nella realizzazione delle NbS.
Questa ricerca ha non solo contribuito a rafforzare le competenze del team operativo della laguna di Venezia, ma ha anche promosso la consapevolezza sui benefici multifunzionali delle NbS tra tutti i soggetti coinvolti. L’adozione di questo modello crea le basi per un ambiente attrattivo per investitori, utile al finanziamento sostenibile dei progetti di restauro anche nel lungo termine.
Il futuro sviluppo di questa ricerca potrebbe includere l’espansione delle metodologie per la valutazione dei benefici non di mercato, l’adozione di meccanismi finanziari che compensino i costi di restauro ecologico e l’applicazione di questo approccio in nuove aree geografiche.
Per leggere l’articolo completo, consulta Sustainability tramite il seguente link

 

 

 

 

 

#NatureBasedSolutions
#VeniceLagoon
#EcologicalRestoration
#CoastalRestoration
#ClimateResilience
#EnvironmentalSustainability
#EcosystemServices
Alessandro

Recent Posts

Caffè Scientifico del Progetto POSEIDONE – Dialoghi, giochi e scoperte per il nostro mare

🇮🇹 Caffè Scientifico del Progetto POSEIDONE – Dialoghi, giochi e scoperte per il nostro mare…

4 giorni ago

Firenze, CORILA ha partecipato al Terzo Project Meeting del progetto HORIZON-EU MED-IREN

L’ing. Pierpaolo Campostrini, Direttore del CORILA, ha partecipato al MED-IREN’s 3rd Project Meeting svoltosi a…

6 giorni ago

Il Supersito DANUBIUS-RI del Delta del Po e delle Lagune del Nord Adriatico

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CNR-OGS-CORILA Il Supersito DANUBIUS-RI del Delta del Po e delle Lagune del…

1 settimana ago

ICOMIA World Marinas Conference 2025: CORILA ha presentato il catamarano realizzato nel progetto Interreg Italy-Croatia Programme BRIGANTINE

Alla World Marinas Conference 2025 CORILA ha presentato al pubblico di ICOMIA il catamarano realizzato…

1 settimana ago

BIOPRESSADRIA progetto interreg Italia-Croazia: CORILA ha partecipato all’evento di alto livello il 29 e 30 Settembre a Spalato

Il progetto BIOPRESSADRIA del programma Interreg Italia-Croazia sta sviluppando una strategia transfrontaliera per ridurre gli…

4 settimane ago

EXPO 2025 JAPAN | CORILA ha partecipato al Convegno “Celebrare il mare come fonte di conoscenza e prosperità”

L'ing. Pierpaolo Campostrini, parte della delegazione della #FederazionedelMare, come direttore di CORILA ha partecipato al…

3 mesi ago