STRENCH – 25 novembre – Tavola rotonda: “Prepararsi agli effetti del cambiamento climatico e proteggere il nostro patrimonio naturale e culturale”
La tavola rotonda è organizzata nell’ambito delle attività di sensibilizzazione (Awareness Raising Event) previste dal progetto Interreg Central Europe STRENCH – STRENgthening resilience of Cultural Heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation.
L’evento mira a promuovere la cooperazione e lo scambio di expertise fra i diversi attori coinvolti nel processo decisionale a diversi livelli per la protezione e salvaguardia del patrimonio culturale a rischio per effetto di eventi estremi legati ai cambiamenti climatici.
La Tavola Rotonda sarà incentrata sui seguenti argomenti:
Azioni durante e post emergenza: analisi degli errori e lezioni apprese durante l’esperienza sul campo.
Principali lacune tuttora esistenti nella gestione dei beni culturali e paesaggistici a rischio a causa dei cambiamenti climatici dal livello regionale al nazionale.
Piani di azione, misure e strategie per colmare e superare le lacune individuate.
Integrazione di misure specifiche per la salvaguardia del Patrimonio culturale nei Piani Nazionali di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici.
Modera Alessandra Bonazza (CNR-ISAC). Lead Partner Interreg Central Europe Project STRENCH.
Interverranno referenti del: Ministero della Cultura – Direzione Generale Sicurezza del patrimonio culturale, Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), Università di Genova e Venezia, Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia (CORILA), Comune di Cervia – Settore Programmazione e gestione del territorio e Fondazione Villa Ghigi di Bologna.
Orario: 10:00 – 13:00
Venue:
https://global.gotomeeting.com/join/173978165
Agenda dell’evento:
https://www.corila.it/sites/pub/docs/2021/strench_are_it_25_november_agenda_0.pdf
Per maggiori informazioni:
https://www.isac.cnr.it/it/events/prepararsi-agli-effetti-del-cambiamento-climatico-e-proteggere-il-nostro-patrimonio-naturale
CORILA participated in the International Climate Resilience Conference (iCARE) at Ludwig-Maximilians-Universität München Munich, Germany Over…
🇮🇹 Caffè Scientifico del Progetto POSEIDONE – Dialoghi, giochi e scoperte per il nostro mare…
L’ing. Pierpaolo Campostrini, Direttore del CORILA, ha partecipato al MED-IREN’s 3rd Project Meeting svoltosi a…
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CNR-OGS-CORILA Il Supersito DANUBIUS-RI del Delta del Po e delle Lagune del…
Alla World Marinas Conference 2025 CORILA ha presentato al pubblico di ICOMIA il catamarano realizzato…
Il progetto BIOPRESSADRIA del programma Interreg Italia-Croazia sta sviluppando una strategia transfrontaliera per ridurre gli…