La nomina del Presidente dell’Autorità per la laguna è una bella notizia!
L’associazione CORILA è particolarmente lieta che sia avvenuta la registrazione da parte della Corte dei Conti della nomina dell’urbanista Roberto Rossetto a Presidente dell’Autorità per la laguna di Venezia.
“Questo passo era atteso da tempo- dichiara il Presidente di CORILA prof. Antonio Marcomini- e lo salutiamo con soddisfazione, complimentandoci con il dott. Rossetto e formulandogli i migliori auguri per un lavoro che si prospetta intenso, cui offriamo da subito una piena collaborazione”.
“Conseguita la sostanziale riduzione del rischio di disastro, grazie al MOSE – gli fa eco il direttore di CORILA ing. Pierpaolo Campostrini- sia la Città che la laguna necessitano di una rinnovata attenzione: si apre una nuova era per la Salvaguardia ed il nuovo Ente deve affrontare sfide complesse, sfidanti anche sotto il profilo scientifico”.
“L’Autorità della Laguna – prosegue Marcomini- nei molti compiti assegnati dalla legge, ha quello della promozione della ricerca scientifica: CORILA, associazione di Università locali ed Enti di Ricerca nazionali, vigilata dal Ministero della Ricerca, si era già preparata negli anni scorsi con un ampio programma di ricerca, sostenuto dal Provveditorato alle OOPP del Triveneto, a rendere disponibili le conoscenze più aggiornate e a individuare gli elementi che necessitano ulteriore approfondimento”.
Il programma di ricerca Venezia2021 ha fornito risultati concreti riguardo la gestione di una “laguna regolata”, come è oggi la Laguna di Venezia, ma anche riguardo le tecniche di monitoraggio ed intervento nell’ambiente urbano.
“Venezia è un grande laboratorio all’aria aperta, la comunità scientifica che in esso opera è dotata di conoscenze allo stato dell’arte, stabilmente connesse alle reti europee ed internazionali- conclude Campostrini- tutto questo lo mettiamo a disposizione “pronto all’uso” alla nuova Autorità della Laguna, ed al suo Presidente dott. Rossetto, attendendo le indicazioni che ci vorrà trasmettere”.
🇮🇹 Caffè Scientifico del Progetto POSEIDONE – Dialoghi, giochi e scoperte per il nostro mare…
L’ing. Pierpaolo Campostrini, Direttore del CORILA, ha partecipato al MED-IREN’s 3rd Project Meeting svoltosi a…
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CNR-OGS-CORILA Il Supersito DANUBIUS-RI del Delta del Po e delle Lagune del…
Alla World Marinas Conference 2025 CORILA ha presentato al pubblico di ICOMIA il catamarano realizzato…
Il progetto BIOPRESSADRIA del programma Interreg Italia-Croazia sta sviluppando una strategia transfrontaliera per ridurre gli…
L'ing. Pierpaolo Campostrini, parte della delegazione della #FederazionedelMare, come direttore di CORILA ha partecipato al…