Categories: homeNews

Avvio di POSEIDONE, progetto Strategico Italia – Slovenia. KOM 12-06-2023

POSEIDONE – Promotion Of green SEInfrastructure Devoted tO a New Environment 

Promozione di infrastrutture verdi e blu dedicate a un nuovo ambiente 

 CORILA annuncia l’avvio del prossimo progetto Strategico Italia – Slovenia 

Il Kick-off Meeting di POSEIDONE, progetto strategico Interreg Italia Slovenia 2021/27, si terrà a Venezia lunedì 12 giugno 2023 dalle ore 10.30 alle 12.00 presso il Palazzo della Regione Fondamenta Santa Lucia, Cannaregio 23 Venezia.

Il progetto POSEIDONE è rivolto all’area funzionale del Mare Adriatico settentrionale ed ha l’obiettivo generale di promuovere la tutela della natura e della biodiversità, lo sviluppo di infrastrutture verdi e blu(in siti Natura 2000 e nel settore agricolo), contribuendo indirettamente allo sviluppo del turismo lento e sostenibile, capitalizzando anche i risultati dei precedenti progetti Interreg, la diminuzione della pressione turistica sui parchi naturali e sulle aree ad alta naturalità e di favorire la biodiversità in agricoltura per il miglioramento del paesaggio, la tutela delle specie autoctone e la diffusione della conoscenza. 

Il progetto strategico è inserito nel Programma Interreg Italia – Slovenia 2021-2027, all’interno dell’Obiettivo strategico: PO 2 finalizzato a creare un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio in transizione verso un’economia a zero emissioni e nell’ambito dell’Obiettivo specifico: SO 7 finalizzato a rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, riducendo tutte le forme di inquinamento. 

L’obiettivo di policy che sta alla base del progetto è quello di un’Europa più verde e libera da CO2, che tiene in considerazione la lotta ai cambiamenti climatici anche attraverso la tutela e l’implementazione della biodiversità e delle infrastrutture verdi e blu. 

I principali output che il progetto intende conseguire riguardano: 

1) organizzazione di azioni congiunte transfrontalierefinalizzate alla realizzazione di giornate di alta formazione sulle nuove tecnologie per il monitoraggio in mare, lungo il litorale alto Adriatico, ed alla elaborazione di un calendario condiviso tra i partner italiani e sloveni sulle principali azioni di sensibilizzazione e pulizia del mare con il coinvolgimento delle popolazioni locali; 

2) elaborazione di una Strategia transfrontaliera per l’identificazione e la creazione/allargamento di nuove aree protette, per identificare misure che arrestino, rallentino o invertano la perdita di biodiversità e che, allo stesso tempo, mitighino gli impatti generati dal cambiamento climatico con l’obiettivo di incrementare la protezione di habitat e specie di alto valore; 

3) realizzazione di azioni pilota sulla sperimentazione di piattaforme galleggianti per la sosta dell’avifauna marina e attività di ripristino attraverso isole pianeggianti e sulla conservazione della varietà vegetale autoctona. 

12 sono i PARTNER di progetto: VeGAL, il Gruppo di Azione Locale della Venezia Orientale con il ruolo di capofila, Direzione Turismo – Strategia Regionale della Biodiversità e dei Parchi della Regione del Veneto, Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, CORILA-Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia, Comune di Staranzano, Fondazione WWF Italia, Area marina protetta di Miramare, Centro regionale di sviluppo Capodistria, Istituto pubblico Parco naturale Strunjano − DOPPS, BirdLife Slovenia (Riserva naturale di Val Stagnon), Comune di Ancarano (Parco naturale di Punta Grossa), Centro di ricerche scientifiche Capodistria, Camera forestale e di agricoltura della Slovenia.  

La durata del progetto è di 36 mesi ed è cofinanziato con i contributi del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FESR, per un importo di budget complessivo di Euro 3.500.000,00 da realizzarsi in tre anni. Il BUDGET TOTALE ammonta ad € 4.375.000,00.

Agenda dell’evento

Per partecipare, registrarsi su https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScBvgpQeTKWON8po_GdmoVFO69uh65WtNk_E40VWfbKFOJwOA/viewform

Enrico Rinaldi

Recent Posts

Caffè Scientifico del Progetto POSEIDONE – Dialoghi, giochi e scoperte per il nostro mare

🇮🇹 Caffè Scientifico del Progetto POSEIDONE – Dialoghi, giochi e scoperte per il nostro mare…

5 giorni ago

Firenze, CORILA ha partecipato al Terzo Project Meeting del progetto HORIZON-EU MED-IREN

L’ing. Pierpaolo Campostrini, Direttore del CORILA, ha partecipato al MED-IREN’s 3rd Project Meeting svoltosi a…

1 settimana ago

Il Supersito DANUBIUS-RI del Delta del Po e delle Lagune del Nord Adriatico

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CNR-OGS-CORILA Il Supersito DANUBIUS-RI del Delta del Po e delle Lagune del…

2 settimane ago

ICOMIA World Marinas Conference 2025: CORILA ha presentato il catamarano realizzato nel progetto Interreg Italy-Croatia Programme BRIGANTINE

Alla World Marinas Conference 2025 CORILA ha presentato al pubblico di ICOMIA il catamarano realizzato…

2 settimane ago

BIOPRESSADRIA progetto interreg Italia-Croazia: CORILA ha partecipato all’evento di alto livello il 29 e 30 Settembre a Spalato

Il progetto BIOPRESSADRIA del programma Interreg Italia-Croazia sta sviluppando una strategia transfrontaliera per ridurre gli…

4 settimane ago

EXPO 2025 JAPAN | CORILA ha partecipato al Convegno “Celebrare il mare come fonte di conoscenza e prosperità”

L'ing. Pierpaolo Campostrini, parte della delegazione della #FederazionedelMare, come direttore di CORILA ha partecipato al…

3 mesi ago