A partire dal 2004, CORILA è coinvolto in progetti di ricerca Europei, dal Programma FP7 agli H2020, ad altri programmi Interreg IT-HR, Interreg IT-SL Interreg ADRION, DG MARE, DG ENV e LIFE. Dal 2008 il direttore di CORILA è esperto nazionale, nominato dal Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, nel Comitato di Programma dell’iniziativa Europea Horizon 2020 – SC2 “Food security, sustainable agriculture and forestry, marine and maritime and inland water research and the bioeconomy”, inoltre è componente dell’Executive Committee del Management Board dell’iniziativa europea di programmazione congiunta di ricerca – JPI Healthy and Productive Seas and Oceans, in rappresentanza del Governo italiano e dello Steering Committe dell’Iniziativa BLUEMED.
Nel 2019 CORILA ha avviato un ampio programma di ricerche triennale, finanziato dal Provveditorato alle OO. PP. del Triveneto attraverso il Consorzio Venezia Nuova, denominato “Venezia2021”. Il titolo intende fare riferimento alla situazione che si verificherà al termine della costruzione delle barriere mobili alle bocche di porto, quando il sistema lagunare di Venezia diventerà la prima laguna “regolata” a così ampia scala al mondo, potendo modulare attraverso le barriere gli scambi di acqua tra laguna e mare. Il Programma di ricerca coinvolge tutti gli Enti Soci di CORILA assieme ad alcune altre collaborazioni scientifiche, ed è articolato in cinque temi ed in quindici Linee, ciascuna indirizzata verso precisi obbiettivi. Insieme, essi intendono fornire agli enti gestori, quale che sia la forma che assumerà la gestione, gli strumenti conoscitivi per comprendere gli effetti a breve, lungo e medio termine dell’attività di regolazione delle maree, indirizzando ove opportuno e possibile le eventuali misure aggiuntive di mitigazione.
CORILA ha promosso e sostiene la costituzione della società scientifica LaguNet, rete scientifica italiana per lo studio delle lagune e degli ambienti di transizione, che ha sede presso CORILA. Sostiene la sezione italiana di EUCC- Coastal&Marine Union, principale ONG europea impegnata nella difesa della costa. Dal 2010, CORILA è “focal point” per il Comune di Venezia nella campagna “Making cities Resilient” di UNISDR.
Dal 2014 CORILA fa parte del Distretto Veneziano della Ricerca e Innovazione (DVRI) e dell’Associazione Cluster Trasporti.