Skip links

Pubblicata il 03-02-2022


Safe Anchoring and Seagrass Protection in the Adriatic Sea

SASPAS – Interreg Italia-Croazia 2020-2022

  • Programma o Ente erogatore: Programma di Cooperazione Territoriale Italia-Croazia / Interreg Italy-Croatia
  • Titolo del progetto: Safe Anchoring and Seagrass Protection in the Adriatic Sea
  • Acronimo: SASPAS
  • Durata: 01/07/2018-31/12/2020 – Prolungato a 31/03/2022
  • Budget di progetto:1.906.100,00 €
  • Budget di CORILA:166.200,00 €
  • Stato di avanzamento/Progress: xx%
  • Persona di contatto in CORILA: dallangelo@corila.it
  • Keywords: Fanerogame, Posidonia Oceanica, mare Adriatico, conservazione della biodiversità

Le fanerogame marine, e soprattutto i prati di Posidonia Oceanica (1120*), non conoscono confini e sono diffuse in tutte le zone costiere dell’Area di Programma; dato che anche i problemi relativi al loro stato di conservazione sono qui simili, risultati significativi possono essere raggiunti dal progetto solo instaurando una buona cooperazione transfrontaliera tra i principali partner italiani e croati. L’approccio transfrontaliero, infatti, assicura azioni coordinate e cooperative nella pianificazione e nello svolgimento delle attività di protezione e ripristino delle praterie, nonché nello sviluppo del Programma di Gestione Integrata per la Salvaguardia delle fanerogame e delle Linee guida con le norme per la gestione delle aree protette e il corretto comportamento da mantenere al loro interno. L’aspetto innovativo del progetto consiste nella tutela e nel ripristino congiunto transfrontaliero della biodiversità attraverso lo sviluppo di soluzioni ad hoc, armonizzate per l’intera area adriatica e applicabili ad altre realtà simili che affrontano le stesse problematiche di tutela e ripristino della biodiversità.

La sfida di SASPAS è quella di preservare e ottenere un migliore stato di conservazione della biodiversità dell’ecosistema del Mare Adriatico, al fine di diminuirne la vulnerabilità. L’obiettivo generale è quello di migliorare la conservazione e il ripristino delle fanerogame attraverso la posa di sistemi di ancoraggio innovativi e sicuri, effettuando trapianti pilota, svolgendo attività di monitoraggio e definendo un sistema di gestione integrato delle fanerogame nell’area adriatica. Il cambiamento si tradurrà in un aumento del livello dello stato di conservazione degli habitat e delle specie nei siti Natura 2000 coinvolti nell’area del Programma. Per raggiungere gli obiettivi, il progetto adotterà un approccio scientifico applicato, seguendo il modello causale DPSIR (Driving force – Pressure – State – Impact -Response), analizzando le interazioni tra società e ambiente e le relazioni causa-effetto tra le componenti che interagiscono nei complessi sistemi sociali, economici e ambientali. In questo modo è possibile misurare l’efficacia delle risposte messe in atto.

  • un sistema di monitoraggio con 2 raccolte dati / campagne di monitoraggio (1 all’anno),
  • il posizionamento di sistemi di ancoraggio ecocompatibili (ancoraggi e semplici boe di segnalazione),
  • i trapianti pilota di fanerogame marine,
  • un Sistema di Gestione Integrato per le fanerogame marine nell’area adriatica, costituito da una GIS Digital Information Platform (DIP) e un Marine Seagrass Safeguard Integrated Management Program (MSSIMP). Per lo più beneficeranno delle attività del progetto i gestori di aree protette (anche non incluse nel progetto), enti pubblici locali, regionali e nazionali, associazioni ambientaliste e ONG, nonché il pubblico in generale.

LP Comune di Monfalcone

PP1 SELC società cooperativa

PP2 CONISMA – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare

PP3 Parco Naturale Regionale “Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo”

PP4 SUNCE – Association for Nature, Environment and Sustainable Development

PP5 Kornati National Park

PP6 University of Rijeka

PP7 CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia

Brochure

xxx

Media